Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Hotels Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
- Ristoranti - Servizi -
- Ristoranti - Servizi -
Parma | ||||
![]() Fortezza di Bardi |
![]() Reggia di Colorno |
![]() Castello di Compiano |
![]() Castello di Felino |
|
![]() Rocca Sanvitale di Fontanellato |
![]() Castello di Montechiarugolo |
![]() Castello di Roccabianca |
![]() Rocca di Sala Baganza | |
![]() Rocca dei Rossi di San Secondo |
![]() Rocca Meli Lupi di Soragna |
![]() Castello di Torrechiara |
||
Piacenza | ||||
![]() Rocca e Castello di Agazzano |
![]() Rocca Viscontea di Castell'Arquato |
![]() Castello di Gropparello |
![]() Rocca d'Olgisio |
|
![]() Castello di Paderna |
![]() Castello di Rivalta |
![]() Castello di San Pietro in Cerro |
![]() Mastio e Borgo di Vigoleno |
|
Il territorio dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, che la storia ci consegna racchiuso dentro gli antichi confini del Ducato dei Farnese e dei Borbone, può essere definito un "giacimento" di castelli. Cultura, arte e ambiente, uniti a una grande tradizione enogastronomica, costituiscono l'essenza di questa terra posta tra l'Appennino e il Po, ad appena un'ora d'auto da Milano o a mezz'ora di volo da Roma. Castelli, rocche, regge, fortezze sono lungo le strade che intrecciano le due province, sugli speroni dei monti, tra i colli che degradano verso la pianura, nelle terre vicino al grande fiume Po. Strutture storiche medievali, rinascimentali, barocche, giudicate tra le più ricche e meglio conservate d'Italia offrono l'occasione di capire l'evoluzione architettonica, oltre che politica e sociale, non solo di queste terre, ma dell'Italia stessa. Il Ducato nasce nel 1545, con l'ascesa al soglio pontificio del cardinale Alessandro Farnese col nome di Paolo III, che crea uno Stato per il figlio naturale Pier Luigi. Da allora, fino all'Unità d'Italia, per circa 300 anni si succedono al governo del Ducato i rappresentanti delle dinastie dei Farnese e dei Borbone, fino al Congresso di Vienna, quando è consegnato a Maria Luigia d'Asburgo-Lorena, figlia di Francesco I d'Austria e moglie di Napoleone Bonapaparte. Chi visiterà i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza vi potrà leggere anche la loro storia: delle potenti famiglie che li hanno abitati, dei grandi artisti che vi hanno lavorato, degli amori, dei tradimenti e delle lotte che li hanno resi celebri. Nel territorio dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie. |