Cormòns
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici -


Il territorio di Cormòns, noto in tutto il mondo per la sua produzione di vini pregiati, è situato in prossimità del confine orientale della regione Friuli-Venezia Giulia e vanta un ambiente naturalistico assai variegato. Il paese di Cormòns, di origine preromana, acquisì una notevole importanza nell'Alto Medioevo, grazie alla presenza sul monte Quarìn di un grande "castrum" che resistette nel 610 alle invasioni degli Avari. Divenne dal 628 al 717 sede dei Patriarchi di Aquileia. Successivamente venne donata da Ottone II al Patriarca Rodoaldo ed in seguito fu oggetto di contese fra Patriarchi ed i Conti di Gorizia, che ne divennero i signori.
Nel 1497 venne ceduta a Massimiliano I e rimase austriaca fino al 1915, salvo le brevi interruzioni delle occupazioni veneziane e napoleoniche. La città fu poi dotata di propri statuti e privilegi sin dal 1453. A testimonianza di questo passato rimangono numerosi edifici storici: dalle rovine della Rocca sul Quarìn, alle caratteristiche cente medievali, fino ai più recenti palazzi barocchi e ottocenteschi.
Da vedere: la Chiesa di San Giovanni, nota come Santa Lucia; il Duomo di Sant'Adalberto, la principale chiesa di Cormòns; altre antiche chiese come Santa Apollonia. Nei dintorni si possono visitare alcune località minori, assai caratteristiche, che possiedono pregevoli aspetti di interesse turistico.
Cormòns ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Cormòns vacanze in Hotel
Hotels Collio