San Giorgio di Mantova

Hotels San Giorgio di Mantova
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -

San Giorgio di Mantova, inteso come comune, ha una sua storia e notorietà non solo provinciale. C'era un borgo San Giorgio tra il lago di Mezzo e il lago Inferiore, alle porte di Mantova, scomparso nel 1809, e va segnalato che si trattava di ben 700 case oltre alla chiesa. È rimasta però la rocchetta divenuta famosa per il suo ingresso nella scenografia verdiana dell'opera Rigoletto come caratteristica locanda di Sparafucile, diventato poi Ostello della Gioventù. Del passato non è rimasto molto. Partendo da Mottella che è il capoluogo comunale si possono citare memorie conventuali seppur non più molto leggibili, mentre il Municipio è l'ex palazzo Sordi della fine del XVII secolo con a fianco la settecentesca chiesetta di San Michele.
A destra della strada Padana Inferiore si trova Villanova de' Bellis dove si vede ancora qualche traccia del passato, come palazzo Benedini, la Madonnina, anch'essa di ascendenze monastiche e la conte Civita. Andando invece alla sinistra della Padana Inferiore si entra in un dedalo di borgate, corti e quartieri di nuovo insediamento. Interessante e suggestivo l'angolo di casa Spaggiari sulla Fossamana con vicino il molino Poletti.
A settentrione del comune si trovano Costa Nuova e Costa Vecchia, un tempo grandi corti bracciantili con pila e approdo dei barconi da riso. Infine va segnalata l'importante trazione di Villanova Maiardina sede della parrocchiale del SS. Nome di Maria in San Giorgio di Mantova e vicaria autonoma. Si tratta di una chiesa del 1727 a pianta quadrata e vi si conserva una pregevole tela di Felice Campi: "Maria bambina tra San Giuseppe e Sant'Antonio" della seconda metà del '700.


San Giorgio di Mantova ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.

San Giorgio di Mantova vacanze in Hotel