Parco del Mincio
Hotels Parco del Mincio
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici - Servizi -
Il Parco del Mincio, istituito mediante la legge regionale dell'8 settembre 1984
n° 27, è classificato come parco fluviale.
La gestione del Parco del Mincio è affidata a un consorzio tra i comuni di Ponti
sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Marmirolo, Goito, Porto Mantovano,
Rodigo, Curtatone, Mantova, Virgilio, Bagnolo S. Vito, Sustinente, Roncoferraro
e la provincia di Mantova.
Il Mincio nasce dal lago di Garda e confluisce nel Po dopo aver attraversato
circa 70 chilometri di un territorio che conserva i segni del modellamento
esercitato dal ghiaccio (il ghiaccio benacense), dall'acqua (il fiume, l'attuale
Mincio, e suoi piccoli affluenti) e dall'intervento dell'uomo. Il Parco è
inserito in un territorio prevalentemente pianeggiante, ma presenta interessanti
emergenze morfologiche connesse alla sua origine, tipiche delle valli di pianura
formate dai fiumi emissari dei grandi laghi alpini affluenti di sinistra del
fiume Po.
Alcune porzioni degli ecosistemi più caratteristici (colline moreniche e
terrazzi fluviali dell'alto, medio e basso corso del fiume) sono tutelate dalle
riserve naturali. Nel cuore dell'anfiteatro morenico si trova la riserva
regionale di Castellaro Lagusello, sul terrazzo ghiaioso di Marmirolo si trova
la riserva statale di Bosco Fontana, sul fondovalle - ghiaioso-sabbioso e umido,
a nord-ovest di Mantova - si trova la riserva regionale delle Valli del Mincio e
sul fondovalle - argilloso-limoso e umido, a sud-est di Mantova - si trova la
riserva regionale della Vallazza.
Nel Parco del Mincio ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping,
casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici - Servizi -