Riserva Naturale Bosco di Malabotta
Hotels Riserva Naturale Bosco di Malabotta
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
La Riserva Naturale Bosco di Malabotta è stata istituita nel 1997, e affidata in gestione all'Azienda foreste demaniali della Regione Sicilia. Si trova a cavallo fra i monti Peloritani e i Nebrodi. Interessa i comuni di Francavilla di Sicilia, Malvagna, Mojo Alcantara, Montalbano Elicona, Roccella Valdemone, e Tripi. La riserva vera e propria si estende per 15,27 kmq, mentre la preriserva ricopre 17,66 kmq.
Dal punto di vista geomorfologico, nella parte centro-settentrionale della riserva prevalgono i sedimenti argilloso-arenacei, e quindi i profili sono piuttosto dolci e regolari. Nella parte meridionale, invece, la presenza di conglomerati e di calcari giustifica l'esistenza di diversi dirupi. Per quanto riguarda l'altitudine, le quote vanno da 650-700 metri dell'estremo limite meridionale della riserva fino ai 1341 metri di Croce Mancina, lungo lo spartiacque che corre in direzione Nord Sud. Entro l'area protetta vegetano popolazioni pregevoli di faggi, cerri, querce, pini, castagni, noccioli.
Nella Riserva Naturale Bosco di Malabotta ospitalità in: hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -