Volterra
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici - Servizi -


II visitatore potrà rivivere, attraverso i reperti conservati nel Museo Etrusco Guarnacci, la storia di Volterra che, già potente 2.400 anni fa, ha visto avvicendarsi sul suo territorio Umbri, Etruschi, Fiorentini, ecc. Volterra (m 555), "città del vento e del macigno" (D'Annunzio), di severo aspetto medievale, oggi domina solitaria, oltre che le Valli dell'Era e del Cecina, anche il singolare paesaggio delle "baize". Si tratta di vaste distese cretacee striate da impressionanti voragini che, nel corso dei secoli, hanno inghiottito necropoli, chiese, ciclopiche mura.
Sul ciglio della voragine si trovano resti di mura etrusche e la Chiesa della Badia. Siamo di fronte a una vera e propria città-monumento, ricca di testimonianze civili e artistiche. Piazza dei Priori, circondata da austeri palazzi con portici ad archi acuti, case-torri e dal massiccio Palazzo dei Priori (pinacoteca) con gli stemmi smaltati dei commissari fiorentini del '400 e '500, e una delle più belle piazze medievali d'Italia; il Duomo è una costruzione romanica rifatta in forme pisane con davanti l'ottagonale Battistero (il fonte battesimale e del Sansovino, 1502); e ancora: la Casa-torre Buonparenti con l'arco di collegamento (sec. XIII), la Fortezza, una delle più grandi piazzeforti medievali, adibita a penitenziario, il rinascimentale Palazzo Minucci-Solaini, attribuito al Sangallo. Imponenti, poi, sono gli avanzi di mura etrusche con la Porta dell'Arco.
Numerose sono le botteghe di manufatti di alabastro a Volterra. Dal punto di vista gastronomico, la zona produce buoni pecorini, ricotte, carni ovine, salumi e prosciutti, ed è una delle più ricche di tartufi.
Alabastro
Volterra ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Volterra vacanze in Hotel
Hotels Val di Cecina