Vinci
Montalbano
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Tempo Libero -

Tra il XVI e XVII secolo circa 4000 ettari del Montalbano furono destinati dai Medici alla realizzazione del Barco Reale Mediceo, una vasta area delimitata da un muro perimetrale, di cui ben poco si è conservato, adibita a riserva di caccia. Al suo interno venivano rigorosamente protette le numerose varietà di alberi e arbusti, anche se solo con i Lorena dal 1700 si iniziò a gestire razionalmente il patrimonio boschivo avviando una rotazione nel taglio e nello sfruttamento del bosco.
In questo contesto si snoda una estesa rete di percorsi pedonali e ciclabili che raggiungono località collinari immerse nel verde, siti archeologici, boschi antichissimi come il lecceto di Pietramarina. Numerosi sono quelli del comune di Vinci, alcuni dei quali partono direttamente dal capoluogo (12A h 1,15 a/r, 12B 45' a/r, 14 h 3,15 a/r). Il 14, nel primo tratto fino alla Casa di Leonardo denominato Strada Verde (1 h a/r), prosegue verso Santa Lucia e Faltognano con il suo leccio secolare e la Chiesa di S. Maria. Dalla frazione di Vitolini iniziano il n. 10 (h 2 a/r) e n. 10A (h 2,45 a/r).
A nord-est di Vinci, 3 km circa a nord di Sant'Amato (con la pieve romanica di S. Pietro), passa il sentiero n. 00 che arriva fino alle porte del comune di Montelupo dopo aver raggiunto la Torre di Sant'Alluccio, il Cupolino, e aver attraversato il comune di Limite.
Qui, dopo Pietramarina (da visitare l'abbazia di San Giusto) il sentiero si dirama nel n. 4A (poi 4) incontrando lungo il percorso la pieve romanica di S. Jacopo a Pulignano (visitabile solo l'esterno), la Villa di Bibbiani con il parco all'inglese creato nell'Ottocento da Cosimo Ridolfi, gli scavi archeologici di Montereggi.
Tra Montelupo ed Empoli - Da Montelupo, dopo una visita al Parco Archeologico-Tecnologico e Naturalistico in località Podere Virginio, fiancheggiando l'Arno si può giungere fino al Parco di Serravalle di Empoli. Ci si lascia alle spalle la Villa, Medicea dell'Ambrogiana attraversando Torre e Fibbiana, due antichi insediamenti del territorio di Montelupo. Il percorso prosegue attraverso Arno Vecchio, nome derivante da un'antica ansa dell'Arno, e Tinaia, incontrando sul percorso caratteristiche case coloniche.
A Vinci tradizione, cultura e ospitalità si fondono perfettamente regalandovi una vacanza indimenticale.
Vinci ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Vinci vacanze in Hotel
Hotels Chianti
Hotels Chianti Geografico
Hotels Terre del Rinascimento
Hotels Valdelsa Fiorentina