Cavriglia
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -


Il Comune di Cavriglia nacque il 17 marzo 1809, quando si riunì per la prima volta il Consiglio della Comune. In esso, per volere del governo napoleonico, vennero incorporati i popoli di Montaio, Montegonzi, Castelnuovo e Meleto, che precedentemente avevano fatto parte della Lega d'Avane. Il suo territorio si estende sulle pendici orientali dei Monti del Chianti, nel Valdarno superiore, ed è solcato da numerosi corsi d'acqua che scendono verso l'Arno. Presso il Lago di San Cipriano, di origine artificiale, si possono praticare sport acquatici ed attività balneari, in un ambiente accogliente. Oggi Cavriglia, attraverso il recupero del proprio territorio e le nuove condizioni sociali createsi a seguito della recente rinascita economica e culturale, riscopre l'importanza delle sue radici culturali e storiche e ne promuove la conoscenza anche a fini turistici.
Tra le colline si possono fare lunghi percorsi a piedi, in bici o a cavallo, lungo sentieri e strade sterrate che consentono di visitare il Parco e passeggiare fra le migliaia di rose del Roseto Fineschi, vero museo vivente. Arte, cultura, accoglienza, cordialità paesana. Di borgo in borgo si scoprono e si decifrano i segni del passato e le glorie di altri tempi, nelle pievi e nelle chiese secolari si celano capolavori poco noti, ma di una bellezza a volte straordinaria. Chi visita Cavriglia, anche per poco, apprezzerà lo stile di vita sorprendentemente a misura d'uomo e troverà una rete di accoglienza curata e piacevole.
Cavriglia ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Cavriglia vacanze in Hotel
Hotels Chianti
Hotels Chianti Geografico
Hotels Strade del Vino di Toscana
Hotels Valdarno