Parco Nazionale dello Stelvio
Hotels Parco Nazionale dello Stelvio
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
- A - Settore lombardo
- B - Settore altoatesino
- C - Settore trentino
Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende su una superficie di 134.620 ettari, nel cuore delle Alpi centrali e comprende l'intero massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale con le sue vallate laterali. Il territorio protetto confina a nord con il Parco Nazionale Svizzero dell'Engadina, a sud con il Parco Regionale dell'Adamello in Lombardia che, a sua volta, è collegato direttamente col vicino Parco Naturale Adamello-Brenta in Trentino. Verso est, a pochi chilometri di distanza, si estende il Parco Naturale di Tessa e verso ovest il Parco di Livigno e della Valdidentro, che la regione Lombardia intende istituire in breve tempo. Si tratta quindi di una zona situata al centro della catena alpina e di uno dei territori protetti più grandi ed interessanti d'Europa. In natura tutto ha una funzione.
L'idea di salvaguardare questo grandioso paesaggio alpino risale agli inizi del secolo e venne trasformata in legge il 24 aprile 1935. Inizialmente vennero messi sotto protezione 96.000 ettari. Nel 1977 il parco fu ampliato fino a raggiungere le dimensioni odierne. Nel Parco Nazionale dello Stelvio troviamo tutte le possibili formazioni alpine, dai ghiacciai di alta quota (Ortles 3905 m) agli alpeggi e alle terrazze fino al fondovalle (Laces 650 m). Entro i confini di questo parco si possono ammirare ghiacciai, alpeggi, ampie distese boschive, aree coltivate, masi di montagna abitati tutto l'anno, villaggi e paesi. È facile immaginare che per decenni interessi diversi si sono scontrati: da un lato ci si proponeva di proteggere e mantenere un'area naturale, dall'altro si presentavano progetti che andavano di pari passo col progresso e con le nuove risorse tecnologiche: l'ampliamento della rete stradale, l'utilizzo dell'energia idraulica e lo sfruttamento turistico delle montagne.
Il paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio si contraddistingue per l'accostamento caratteristico ed armonico di territori alpini intatti e di aree coltivate da secoli. Le condizioni idrogeologiche danno un'impronta singolare al paesaggio del parco nazionale, dove si incontrano laghi glaciali e spumeggianti torrenti di montagna. Grazie ai dislivelli ed alla varietà morfologica del territorio esistono ampi ecosistemi ricchi di flora e fauna.
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
A - Settore lombardo - Ufficio periferico Via De Simoni, 42 23032 Bormio (SO) - Punto Informazioni "Torre Alberti" Via Roma, 24 - 23032 Bormio (SO) - Giardino Botanico Alpino "Rezia" Via Sertorelli - 23032 Bormio (SO) - Punto Informazioni "Pro Loco Valdidentro" Via Nazionale 18 - Loc. Isolaccia - 23038 Valdidentro (SO) - Punto Informazioni Pontedilegno Piazzale Europa - 25056 Pontedilegno (BS) |
B - Settore altoatesino - Ufficio periferico Piazza Municipio, 1 39020 Glorenza (BZ) - Centro visite Aquaprad Via Croce 4/c - 39026 Prato allo Stelvio (BZ) - Centro visite Culturamartell - Trattla 246 - 39020 Martello (BZ) - Centro visite Naturatrafoi - Trafoi 57 - 39020 Stelvio (BZ) C - Settore trentino - Ufficio periferico Via Roma, 65 38024 Cogolo di Peio (TN) - Centro Visite di Rabbi Località Rabbi Fonti - 38020 Rabbi (TN) - Centro visite di Peio - Via Roma 28 - 38024 Cogolo di Peio (TN) - Area Faunistica Runcal - Località Peio Fonti - 38020 Peio (TN) |
Tel. (+39) 0342 910100 - Fax (+39) 0342 919063
Nel Parco Nazionale dello Stelvio ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, rifugi, villaggi turistici e case per ferie.