Lago di Garda
Hotels Lago di Garda
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici - Servizi -
Tra i laghi prealpini italiani, il Lago di Garda è il più grande e sicuramente il più caratteristico. Posto al centro della fascia prealpina si incunea tra la pianura padano-veneta a sud e le prealpi lombarde, e le prealpi trentine e venete. La storia geologica del Lago di Garda deriva da una serie di vicende collegate alla formazione delle prealpi che costituiscono una grande fascia di rocce, per lo più sedimentarie, rappresentanti la copertura superficiale ed esterna della regione alpina.
In fasi successive la conca del Lago di Garda è stata creata e modellata dai ghiacciai, con la formazione a sud dell'anfiteatro morenico e la piallatura delle pareti rocciose che la dominano nella parte settentrionale dove il Lago di Garda assume la forma e l'andamento di un fiordo. Le acque sono poi il risultato del riempimento di questo grande invaso glaciale collegato a successivi cicli climatici sempre più addolciti. La varietà delle manifestazioni vegetali, così come la compresenza nel bacino lacustre di specie vegetali originarie dei più diversi ambienti climatici, costituisce un altro non secondario motivo dell'eccezionalità del Lago di Garda.
La notevole massa d'acqua (circa 50 milioni di metri cubi) e la naturale protezione delle montagne che lo circondano, fanno del Lago di Garda una zona climatica di notevole rilevanza per tutti gli sport. I venti regolari da nord verso sud nelle prime ore della giornata e viceversa nel pomeriggio, trasformano lo specchio d'acqua lacustre in una palestra unica al mondo, punto d'incontro della vela internazionale. Da qui il fiorire di club con le barche da competizione più esaltanti per le acque interne, e il proliferare di scuole per la vela ed il surf, per la canoa e il canottaggio. Il clima mite del Lago di Garda offre la possibilità di praticare sport all'aria aperta già con l'inizio della primavera: soprattutto il tennis, con attrezzature in primo piano in ogni centro turistico, l'atletica (Caprino, Bussolengo e Castelnuovo), il golf (Costermano e Sommacampagna) e il minigolf (Malcesine e Bardolino). L'immediato entroterra, con le colline moreniche e la catena del Monte Baldo, si presta poi alle escursioni a cavallo, in bicicletta, a piedi e in mountain-bike. Gli impianti di risalita di Malcesine-Monte Baldo, di Prada-Costabella, aperti anche nel periodo estivo, e anche la strada provinciale Garda-Caprino-Ferrara di Monte Baldo e Novezza, facilitano (con arrivi a quota 1.600/1.800) discese agevoli e molto suggestive con la mountain-bike, voli spettacolari con dislivelli di oltre 1.700 metri, con la pratica di parapendio e del deltaplano. Questi impianti di risalita sono di supporto anche agli sport invernali con piste di varie difficoltà a Tratto Spino, Prada-Costabella e Novezza.
Nel Lago di Garda ospitalità in: hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Shopping - Prodotti Tipici - Servizi -